Maddalena Lucchetta

Istruzione: 2006 – Diploma Liceo Classico Primo Levi di Montebelluna.2013 – Laurea DAMS (discipline arte musica e spettacolo) di Padova.


FORMAZIONE PROFESSIONALE:
BALLERINA
Studia dal1992 danza classica presso la scuola ABC Ballet Studio diretta da Barbara Annovi (diploma RAD), riportando ottimi risultati negli esami di fine anno. Dal 2000 continua i suoi studi classici accostandosi al metodo Vaganova studiando danza classica con la M’ Margarita Smirnova, la M’ Patrizia Campassi, la M’ Amelia Colombini, il M’ Christophe Ferrari, il M’ Francesco Ventriglia, e il M’ Oleg Grachov.. Nel 2003 fa parte della tournèe estiva di “Notre Dame de Paris”,regia di Anna Malvasio.Dal 2005 inizia a studiare danza contemporanea studiando con Alex Atzewi, Emanuela Tagliavia, Fabrizio Monteverde, Beatrice Buffin, Carl Portal, Dino Verga e Fernando Lazaro e
partecipando come solista e corpo di ballo in spettacoli organizzati in molti teatri del Triveneto.
Nel 2008 al Datch Forum di Milano fa parte del corpo di ballo per il concerto di Elisa del Mechanical Dream Tour.
Continua lo studio da ballerina superando con ottimi risultati gli esami interni di danza classica che hanno visto come commissari esterni Patrizia Campassi, docente della Scuola di ballo del Teatro alla Scala e Christophe Ferrari ex primo ballerino del teatro di Berlino e ora rinomato maestro e coreografo. Brillanti risultati negli esami annuali interni di danza contemporanea che hanno visto come commissari la M’ Victoria Sogn, dell’università di danza contemporanea della Norvegia, Emanuela Tagliavia, docente presso l’Scuola di ballo del Teatro alla Scala, il maestro Dino Verga, docente presso l’Accademia Nazionale di danza e presso il San Carlo di Napoli, e il maestro Atzewi insieme alla sua assistente Alessandra Calore, della Atzewi Dance Company.
Nell’anno 2013-2014 partecipa al progetto di contemporaneo per la creazione dello spettacolo “Physis” che vede tra i coreografi Dino Verga e Alex Atzewi.
Nel 2016 viene selezionata per danzare una coreografia del maestro Lazaro nello spettacolo in onore dei 30 anni di Progetto Danza presso il teatro Eden di Treviso.
Continua ancor oggi a studiare e perfezionarsi come danzatrice con illustri maestri (Margarita Smirnova, Rachele Buriassi e Giulia Giacon per la danza Classica; Fernando Lazaro, Bea Buffin, Carl Portal per la danza Contemporanea).
Dal 2019 entra a far parte della compagnia RDM di danza contemporanea sotto la direzione della coreografa Anna Piovan.

INSEGNANTE
Insegna dal 2008 come docente di danza Classica, Moderna e Contemporanea in diverse scuole in provincia di Treviso e Padova. Nel 2010 segue il corso di aggiornamento insegnanti a Milano, studiando didattica con la M’ Amelia Colombini, la propedeutica musicale con Barbara Cocconi, storia della musica con il M’ Fabio Sartorelli, punte con la M’ Bella Ratchinskaya e repertorio con la M’ Vera Karpenko.Nello stesso anno segue il seminario di Metodologia per il I’ corso Accademico presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma con la M’ Brunella Vidau per la danza classica e il M’ Flavio Pescosolido per la parte musicale.
Nell’anno 2010-2011 segue il corso insegnanti di danza moderna IDA che vede come direttore artistico Steve La Chance superando brillantemente l’esame di fine corso.
Nell’anno 2012-2013 segue il seminario di metodologia per il II’ corso presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma con la M’ Brunella Vidau e la M’ Dora De Panfilis per la danza Classica e il M’ Flavio Pescosolido per la parte musicale.
Dal 2014 al 2017 frequenta il Corso di Perfezionamento all’insegnamento della Danza Classica Accademica sotto la direzione di Margarita Smirnova, étoile del teatro Bolshoi, conseguendo a pieni voti il diploma; contemporaneamente frequenta il Corso di Perfezionamento all’insegnamento della Danza Contemporanea sotto la direzione di Beatrice Buffin e un corso biennale di Perfezionamento all’insegnamento della danza Moderna sotto la direzione della M’ Claudia Rossi, diplomandosi in ambedue le discipline con il massimo dei voti.
Dal 2017 al 2019 é anche docente di danza Classica e Contemporanea presso l’Accademia di Musical “Dreaming Academy” di Padova, per la quale ha lavorato come docente al DIF (DanzaInFiera) di Firenze.
Dal 2016, accanto alla danzatrice e insegnante Giulia Giacon, diventa direttrice artistica della Simply Dance Academy di Montegrotto Terme e co-fondatrice della compagnia “Les Dynamiques”. Con la compagnia realizza come ballerina e coreografa diversi lavori coreografici: “The Artist” e “Swanchips” entrambe vincitrici del 3′ e 2’premio al concorso Danza in Vetrina 2016 e 2017, “Miraggio” ospite all’evento ” L’elmo di Ade” Nizza 2018, “Le Fleur du mal” che si aggiudica il 1’ premio al concorso internazionale per danzatori, coreografie e scuole di Castelfranco veneto e al 3′ posto al concorso di danza Romeo e Giulietta al teatro nuovo di Verona; e l’ultimo lavoro “Medusa, simbolo e trasformazione” Villa Foscarini Rossi, Maggio 2019. Nel 2019 in collaborazione con Simply Dance Academy di Montegrotto e con TvBallet di Treviso prende vita il progetto “Les Dynamiques Junior Project” che raccoglie le migliori ballerine delle due scuole. Con la giovane compagnia é stata realizzata a due mani (Giacon-Lucchetta) la pluripremiata coreografia “Caipiroska”. Continua ancor oggi a studiare e perfezionarsi come danzatrice con illustri maestri (Margarita Smirnova, Rachele Buriassi e Giulia Giacon per la danza Classica; Fernando Lazaro, Bea Buffin, Carl Portal per la danza Contemporanea).

ORGANIZZAZIONE EVENTI
Organizzatrice dalla II alla VIII edizione della “Maratona Estate Danza pro AIL In loving memory of Norma” al Parco Manin di Montebelluna con ospiti illustri del mondo della danza quali Oriella Dorella, Beatrice Carbone, Francesca Dugarte, Marianna Suriano, Christophe Ferrari, Sabrina Brazzo, Amilcar Gonzalez, l’ Atzewi Dance Company, l’ Aton-Dino Verga Company e molti altri.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto