


La compagnia ocram dance movement nasce nel 2013 dall’esigenza dal coreografo Marco Laudani di esprimere il proprio linguaggio artistico. OCRAM è un contenitore di idee con l’obiettivo di raccontare attraverso la danza un’altra realtà, è sperimentazione coreografica, è un differente meccanismo di narrazione che si contraddistingue per un lavoro di ricerca continua. La compagnia ospita numerosi coreografi tra i quali Roberta Ferrara, Gennaro Maione e, all’interno dei vari progetti, Lorand Zachar (coreografo freelance), Nikita Korotkov (Scapino Ballet), Milos Isailovc (National Theatre Belgrade), Antonin Comestaz (Paris Opera Ballet, Scapino Ballet). Dal 2016 la compagnia è invitata in vari festival e teatri in Italia, Germania (Festival The Wall Series Vol.2), USA (Festival IDACO), Argentina (Festival Sumar), Ungheria (Festival SzólóDuó) Spain (Certamen Coreografico distrito de Tetuan, Maldà en Dansa), Portogallo (Quinzena de Dança de Almada), Slovenia (Ljubljana Dance Meeting), Turchia (Istanbul Fringe Festival), Grecia (Pocket Dance Festival).
PROJECTS
Nella stagione 2016/17 con il progetto “inside” e in quella 2017/18 con “#perfect balance”, ocram, si pone l’obiettivo di diffondere il linguaggio contemporaneo attraverso stage e seminari. Per il 2018/19 la proposta di OCRAM è “Evergreen”, un contenuto evergreen si adatta perfettamente a qualsiasi momento. Risponde sempre a temi ricorrenti e costituisce un valore aggiunto per chi è interessato. Nozioni e contenuti che non finiscono mai per essere considerati obsoleti. Tra i docenti ospiti: Luke Brown della Luke Brown Dance Company, Greta Bragantini, direttrice artistica della compagnia Iuvenis Danza e Gennaro Maione, coreografo freelance.